FAQ

1. ==================================================
Perché le componenti del vettore unico in C e D sono invertite rispetto a quelle del vettore in A ed F?

Risposta sintetica. Perché in A ed F le sollecitazioni delle armature hanno in entrambi i casi segno concorde (in A entrambe tese, in F entrambe compresse) mentre in C e D le sollecitazioni delle armature hanno in entrambi i caso segno discorde (sia in C che in D l’armatura superiore è compressa e quella inferiore è tesa). Con la scelta opportuna della scala forze e momenti hanno la stessa lunghezza grafica.

Spiegazione. Nell’ipotesi che entrambe le armature siano snervate, il contributo da esse fornite all’azione assiale è pari alla somma (in A ed F) o alla differenza (in C e D) delle due forze, mentre il contributo al momento è conseguentemente pari alla differenza (in A ed F) o alla somma (in C e  D) delle forze moltiplicate per la distanza di esse dal baricentro della sezione.
L’idea fondamentale alla base del metodo è la scelta del rapporto opportuno tra la scala delle ascisse (azioni assiali adimensionalizzate) e la scala delle ordinate (azioni flettenti adimensionalizzate).
Il rapporto opportuno è quello per cui il braccio delle armature rispetto al baricentro diviene unitario: infatti, in queste condizioni, sommare graficamente forze è equivalente a sommare momenti (vedi pag. 83 del libro “Calcolo immediato delle sezioni in calcestruzzo armato”).

2. ==================================================
Perché il vettore unico in A ha verso opposto a quello in F?

Risposta sintetica. Perché in A le armature sono entrambe snervate per trazione, invece in F le armature sono entrambe snervate per compressione.

Spiegazione. Il contributo resistente dato dalle armature all’azione assiale è pari, in entrambi i casi, alla somma delle due forze corrispondenti e il contributo al momento è pari, in entrambi i casi, alla differenza delle forze moltiplicate per la distanza di esse dal baricentro della sezione. In A le forze sono entrambe di trazione, in F sono entrambe di compressione.

faq02c

3. ==================================================
Perché il  vettore unico rimane parallelo tra C e D?

Risposta sintetica. Perché in C e D si considera snervato l’acciaio e dunque la tensione di calcolo nei due punti è la stessa.

Spiegazione. Il metodo è fondato sull’ipotesi che in C e D le armature risultino snervate entrambe (quella inferiore per trazione, quella superiore per compressione): questa condizione si mantiene, per l’acciaio di comune utilizzo, se image003 ovvero se image004.
Il metodo è applicabile con buona approssimazione anche negli altri casi (vedi Appendice del libro “Calcolo immediato delle sezioni in calcestruzzo armato”).

faq03c

4. ==================================================
Rispetto a quale asse sono calcolati i momenti?

Risposta sintetica. Rispetto all’asse posto a  metà altezza della sezione geometrica.

Spiegazione. Nel caso di sezione rettangolare tale asse è anche l’asse baricentrico della sezione in calcestruzzo non omogeneizzata (non considerando le armature).
Nell’estensione del metodo alle sezione a T, spiegata nell’e-book “Calcolo immediato di sezioni a T in calcestruzzo armato”, è possibile ricavare graficamente anche i momenti rispetto all’asse baricentrico della sezione in calcestruzzo non omogeneizzata, leggendo l’ordinata del diagramma resistente rispetto all’asse delle ascisse inclinato del valore e/H, ove e è la distanza del baricentro della sezione in calcestruzzo da metà altezza (vedi pag. 18 dell’e-book citato).

5. ==================================================
Il progetto viene fatto per N costante, M costante o eccentricità costante?

Risposta sintetica. Il progetto viene fatto assegnate la sezione e la combinazione di pressoflessione, dunque non si considerano variazioni dei valori delle azioni assiale N e flettente M né variazioni dell’eccentricità ovvero del punto di applicazione di N.

Spiegazione. Il metodo prevede di posizionare il punto P rappresentante la combinazione di azioni interne a cui è soggetta la sezione assegnata e di costruire il diagramma resistente passante per tale punto. Il diagramma può essere costruito avendo fissato il rapporto tra le armature image006, “restringendo” il dominio tracciato per il vettore unitario fino a portarlo sul punto P (vedi pag. 119 del libro “Calcolo immediato delle sezioni in calcestruzzo armato”) oppure avendo fissato il rapporto di duttilità x/d (vedi pag. 137), ma in ogni caso i valori delle azioni sono dati puntuali.
Ovviamente nel caso il punto risulti interno al dominio resistente è possibile ricavare indicatori della distanza dal collasso secondo N costante, M costante o eccentricità costante.

faq05c